| 
               
                22/10/2013
 
                  Richiesta mutuo: aspetti da considerare
                     
                    Quando decidete per l’acquisto di una casa e iniziate l’iter per la richiesta del mutuo, ci sono alcuni aspetti che dovete tenere in considerazione.  
Vediamo quali!  
 
Richiesta mutuo: iniziare dal compromesso  
Nel compromesso per l’acquisto della casa, indicate che la proposta è vincolata all’accettazione del mutuo.  
 
Richiesta mutuo: scegliere i tempi  
Nella richiesta del mutuo, la prima cosa da scegliere è la durata: con mutui brevi pagherete meno interessi, ma la rata mensile sarà molto più alta.  
 
Se vuoi comprare casa a Brescia o sul lago di Garda, contattaci subito! Abbiamo ancora appartamenti disponibili!  
 
Richiesta mutuo: fisso o variabile?  
Quando ci si appresta alla richiesta, il mutuo va scelto tra tasso fisso o variabile. La rata con un mutuo a tasso variabile sarà più bassa, ma potrà salire nel tempo: nella richiesta del mutuo, fatevi fare sempre una valutazione dell’aumento della rata nel giro di 5/10 anni con un aumento dei tassi del 2/3%.  
 
Richiesta mutuo: valutare il TAEG  
Nella richiesta del mutuo, prendete in considerazione solo il TAEG, che indica il costo reale effettivo ed obbligatorio del mutuo, non il TAN!  
 
Richiesta mutuo: confrontare  
Non fermatevi al primo posto a cui vi rivolgete per la richiesta del mutuo: confrontate varie offerte.  
 
Richiesta mutuo: questione di tempi  
Nella richiesta del mutuo, fate attenzione ai tempi di erogazione della banca: in media, si parla di 40/50 giorni dall’analisi all’erogazione.  
 
Richiesta mutuo: leggere con attenzione 
Quando la vostra richiesta di mutuo è stata accettata, leggete con calma il contratto e confrontatevi con il notaio se qualcosa non vi è chiaro.  |